Flannery O’Connor a 100 anni dalla nascita >>>

“L’azione della grazia nel territorio del diavolo. La vita e gli scritti di Flannery O’Connor a cento anni dalla nascita”. Questo è l’intrigante titolo della conferenza che si terrà sabato 5 aprile (ore 9.00/10.45) presso l’Aula Magna dell’ITIS Francesco Alberghetti – Via San Benedetto 10, Imola.

Saranno presenti come relatrici la scrittrice ed insegnante Fernanda Rossini, autrice della prima biografia in italiano di Flannery O’Connor, e la saggista e traduttrice Annalisa Teggi, docente della Scuola di letteratura e scrittura creativa “Pierluigi Cappello”.

L’iniziativa è stata promossa a beneficio delle classi quinte dagli insegnanti della scuola in collaborazione con la nostra Associazione Alecrim ODV. Abbiamo chiesto e ottenuto che i nostri soci e volontari possano assistervi.

Questo appuntamento è realizzato nell’ambito del progetto nazionale “Un bene per tutti” (iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.- anno 2023).

SE ACCADE, PRENDINE NOTA >>>

Conosciamo da tempo l’amica Annalisa Teggi, pubblicista, autrice di saggistica e narrativa, nonché traduttrice di famosi testi di autori inglesi. Da un incontro con lei è venuta la proposta di questo “laboratorio per leggere – scrivere – immedesimarsi”.

Leggere e scrivere sono competenze elementari; le apprendiamo alle elementari e sono date per acquisite. Ma il contesto attuale atrofizza queste capacità che restano, però, la via d’accesso per una relazione piena e consapevole con il mondo, la realtà fattuale, oggettiva e umana. La comunicazione e l’informazione puntano su stimoli visivi potenti, limitando il recinto di lettura e scrittura a titoli, spot, frasi facili e corte. Potendo si evita la scrittura, usando i messaggi vocali in cui la velocità di ascolto può essere velocizzata. Contro un analfabetismo che cresce – anche grammaticale, ortografico e sintattico – come conferma anche un’indagine OCSE di fine 2024, il laboratorio si propone di allenare i muscoli all’ascolto e all’espressione.

Una sfida innovativa per i nostri iscritti delle medie e delle superiori. L’invito a loro ed alle famiglie è quello di prendere in esame la proposta ed aderire compilando e ritornando/riportando il volantino allegato entro il 3 febbraio. Il laboratorio è gratuito per tutti gli iscritti a Study for you.

Questo laboratorio è realizzato nell’ambito del progetto nazionale “Un bene per tutti” (iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’articolo 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i.- anno 2023).